
Le Fusa non sono solo Felicità: La Guida per Decifrare 4 Comportamenti Misteriosi del Tuo Gatto
Share
I gatti sono maestri della comunicazione non verbale. Con un movimento della coda, una "testatina" o un impasto ritmico delle zampe, ci dicono molto più di quanto immaginiamo. A volte, però, il loro linguaggio può sembrare un codice indecifrabile.
Ma se ti dicessimo che puoi diventare quasi "bilingue"?
Questo articolo è una piccola guida per decodificare quattro dei loro comportamenti più comuni e affascinanti. Un viaggio per capire meglio il tuo piccolo felino e rafforzare il tuo legame, da vero membro del branco.
1. Il mistero delle fusa: non solo felicità
Partiamo dal suono più iconico del mondo felino. Associamo le fusa alla contentezza, e spesso è così. Ma questo incredibile "motore" interno si accende anche per altre ragioni:
-
Autoconsolazione e guarigione : un gatto spaventato o dolorante può fare le fusa per calmarsi. Gli studi hanno dimostrato che le vibrazioni a bassa frequenza delle fusa (tra 25 e 150 Hz) possono aiutare a ridurre il dolore e persino a promuovere la guarigione di ossa e tessuti.
-
Comunicazione materna : mamma gatta fa le fusa per guidare i suoi cuccioli, ciechi e sordi alla nascita, verso di lei per l'allattamento. È un legame primordiale.
- Richiesta di attenzioni : a volte, un gatto può usare un tipo di fusa particolare, che include un suono acuto simile a un miagolio, per chiedere cibo o coccole. È una forma di manipolazione a cui è quasi impossibile resistere!
2. L'impasto del cuore (o "fare la pasta")
Quel movimento ritmico delle zampe anteriori su una coperta morbida, o direttamente su di noi, è uno dei gesti più dolci e rivelatori.
-
Istinto del lattante : è un comportamento istintivo che risale a quando erano cuccioli. Impastavano la pancia della mamma per stimolare il flusso di latte. Quando lo fanno da adulti, è un segno di regressione a uno stato di comfort e sicurezza assoluti. Stanno dicendo: "Con te mi sento al sicuro come con la mia mamma".
-
Marcatura territoriale : come i cani, anche i gatti hanno ghiandole odorifere nelle zampe. Impastando, depositano il loro odore sulla superficie (o sulla persona), marcandola come una proprietà confortevole e sicura.
- Preparazione del nido : un istinto ereditato dai loro antenati selvatici, che pressavano erba o foglie per creare un giaciglio comodo e sicuro per dormire o partorire.
3. Le "testatine" e gli strofinii: il marchio del Branco
Quando un gatto ti dà una "testatina" (in inglese "bunting") o si strofina contro le tue gambe, non sta solo cercando coccole. Sta compiendo un atto sociale importantissimo.
-
Il profumo di famiglia : i gatti hanno ghiandole facciali (su guance, mento, fronte) che rilasciano feromoni. Stofinandosi contro di te, ti sta "marchiando" con il suo odore, mescolandolo al tuo. Questo crea un odore di gruppo, un "profumo di famiglia" che identifica chi fa parte della sua colonia fidata. È un enorme complimento: sei ufficiale parte del suo ramo.
- Segnale di fiducia :esporre la testa in questo modo è un gesto di grande vulnerabilità. Facendolo, il gatto ti sta comunicando la sua totale fiducia nei tuoi confronti.
4. Il bacio felino: socchiudere gli occhi lentamente
Questo è forse il segnale più facile da interpretare e da... ricambiare! Se noti che il tuo gatto, guardandoti, socchiude lentamente gli occhi e li riapre, hai appena ricevuto un bacio.
-
L'Opposto della minaccia : nel mondo animale, fissare direttamente un altro individuo è un segnale di minaccia. Socchiudere gli occhi e distogliere per un attimo lo sguardo è il modo del gatto per comunicare intenzioni pacifiche e rilassate.
-
Un segno di affetto e fiducia : è l'equivalente felino di un sorriso sereno. Ti sta dicendo che si sente completamente a suo agio e al sicuro in tua presenza. La cosa meravigliosa è che puoi rispondergli! Prova a socchiudere lentamente gli occhi anche tu mentre lo guardi: è un modo incredibile per comunicare e rafforzare il vostro legame.
Fonti e Approfondimenti
Fonti in Italiano
-
Significato delle Fusa:
Perché il gatto impasta? -Il Mio Gatto è Leggenda -
Impastar ("Fare la pasta"):
Fusa del gatto: perché le fanno e come - Purina -
Strofinarsi e "Testatine":
Perché i gatti si strofinano sulle persone? -Rivista Zooplus
Fonti in inglese (di Riferimento)
-
La scienza delle fusa:
perché i gatti fanno le fusa? - Scientifico americano -
Comportamento di impastamento:
perché i gatti impastano? - La Humane Society degli Stati Uniti -
Comunicazione con battito di ciglia lento:
il ruolo delle sequenze di restringimento degli occhi del gatto nella comunicazione tra gatto e uomo - Scientific Reports (Nature)