
Il mio cane mangia l'erba (e altre stranezze): Guida ai bizzarri comportamenti alimentari di cani e gatti.
Share
Vi è mai capitato di guardare il vostro cane o gatto e pensare: "Ma perché diavolo lo stai facendo?". Dal cane che si improvvisa giardiniere assaggiando il prato, al gatto con una passione inspiegabile per la plastica, alcuni comportamenti alimentari dei nostri amici a quattro zampe possono lasciarci perplessi, se non addirittura preoccupati.
La buona notizia? Molto spesso, dietro a queste bizzarrie c'è una spiegazione logica, legata all'istinto, alla noia o a piccole esigenze che non conosciamo.
In questa guida, esploreremo alcuni dei comportamenti più comuni e misteriosi, per capire meglio il mondo visto dalla loro prospettiva. Perché, come diciamo sempre noi di BrancoBro, capire è il primo passo per amare ancora di più.
1. Il classico: perché il mio cane mangia l'erba?
Partiamo dal grande classico. No, il tuo cane non sta sviluppando un'anima da vegano. Il desiderio di mangiare erba è un comportamento ancestrale con diverse spiegazioni possibili:
- Istinto e pica: i cani sono onnivori opportunisti. A volte, mangiano cose non prettamente alimentari (un comportamento chiamato "pica") per istinto. L'erba può semplicemente essere una di queste.
- Carenza di fibre: potrebbe essere un modo istintivo per integrare più fibre nella loro dieta e aiutare la digestione, quasi come un'insalata naturale.
- Effetto emetico: se un cane ha mangiato qualcosa che gli ha dato fastidio allo stomaco, potrebbe mangiare erba per indursi il vomito e liberarsi.
- Noia o gusto: non escludiamo la spiegazione più semplice: potrebbe essere annoiato o, semplicemente, potrebbe piacergli il sapore e la consistenza dell'erba fresca.
Quando preoccuparsi? Se il comportamento diventa ossessivo, se il cane vomita frequentemente dopo aver mangiato erba, o se si nota che mangia piante potenzialmente tossiche o trattate con pesticidi. In questi casi, una chiacchierata con il veterinario è d'obbligo.
2. Il divertente: gli "zoomies" (o il quarto d'ora di follia)
Quel momento in cui il tuo cane si trasforma in un razzo impazzito, correndo all'impazzata per casa con lo sguardo spiritoso? Non sei solo. Questo comportamento esilarante ha un nome scientifico: FRAPs (Frenetic Random Activity Periods), ovvero "Periodi di Attività Frenetica Casuale".
Lungi dall'essere un segnale di problemi, gli "zoomies" sono un modo del tutto normale per rilasciare un surplus di energia o di emozione. Possono essere scatenati da:
- Pura felicità: come quando torni a casa dopo una giornata di lavoro.
- Energia repressa: dopo un lungo riposo o se non ha potuto muoversi a sufficienza.
- Rilascio di stress: a volte, dopo una situazione un po' tesa come una visita dal veterinario.
- Post-bagno: un classico per scrollarsi di dosso l'acqua e l'esperienza.
Quando preoccuparsi? Quasi mai! Gli zoomies sono un ottimo segnale di un cane sano ed energico. L'unica vera preoccupazione è la sicurezza: assicurati solo che durante le sue corse sfrenate non possa urtare oggetti pericolosi, scivolare o finire in strada se vi trovate all'aperto.
3. Il mistero: perché il mio gatto mastica plastica, lana o tessuti?
Anche i gatti hanno le loro stranezze. Se il tuo micio ha una passione per masticare (e a volte ingerire) materiali non commestibili, si tratta di un caso di "pica" felina.
- Predisposizione di razza: questo comportamento è più comune in alcune razze come i Siamesi e i Birmani, suggerendo una componente genetica.
- Svezzamento precoce: gatti separati troppo presto dalla madre potrebbero "ciucciare" o masticare tessuti morbidi come la lana, un comportamento che ricorda l'allattamento.
- Noia o ansia: come per i cani, un ambiente poco stimolante o uno stato d'ansia possono portare il gatto a sfogarsi su oggetti di plastica o cartone.
- Problemi dentali: potrebbe essere un modo per alleviare il fastidio alle gengive.
Attenzione: questo comportamento può essere molto pericoloso se il gatto ingerisce pezzi di plastica o tessuto, rischiando blocchi intestinali. È importante offrire alternative sicure (come giochi interattivi) e, nei casi più seri, consultare un veterinario o un comportamentalista.
4. Il rinfrescante: perché il mio gatto beve solo dal rubinetto?
Un'ultima stranezza, più buffa che preoccupante. Molti gatti snobbano la loro ciotola per bere dal lavandino o, peggio, dal water.
- Istinto selvatico: in natura, l'acqua stagnante è spesso contaminata, mentre l'acqua corrente è fresca e sicura. I nostri gatti domestici conservano questa preferenza istintiva per l'acqua fresca e in movimento.
- Temperatura e ossigenazione: l'acqua del rubinetto è più fresca e ossigenata di quella che ristagna per ore in una ciotola.
La soluzione? Una fontanella per gatti! Simula un ruscello, mantenendo l'acqua in movimento, filtrata e sempre fresca. È un modo semplice per andare incontro al loro istinto e assicurarsi che bevano a sufficienza.
Conclusione
I nostri amici a quattro zampe hanno un mondo interiore complesso e affascinante. Imparare a decifrare i loro comportamenti è un viaggio che rafforza il nostro legame. La prossima volta che vedrai il tuo cane assaggiare un filo d'erba, saprai che dietro a quel gesto c'è una storia millenaria.
Ricorda sempre: l'osservazione è la tua migliore alleata e il tuo veterinario di fiducia è il partner fondamentale per garantire il benessere del tuo branco.
Quali sono le stranezze del tuo animale domestico? Raccontacelo nei commenti!
Fonti e Approfondimenti
Per la stesura di questo articolo sono state consultate le seguenti fonti:
Fonti in Italiano
- Perché il cane mangia l'erba:
Perché il cane mangia l'erba? - Kodami - I FRAP o "i 5 minuti di follia" del cane:
I FRAP o "i 5 minuti di follia" del cane: cosa sono e perché si verificano - My Personal Pet - Pica nel gatto (mastica oggetti non commestibili):
Due strani comportamenti del gatto: la pica e il succhiare la lana - Animalidacompagnia.it
Fonti in inglese (di riferimento)
- Cane che mangia l'erba:
Why Does My Dog Eat Grass? - American Kennel Club (AKC) - Dog Zoomies:
Dog Zoomies: Why Do Dogs Get The FRAPs - American Kennel Club (AKC) - Pica nei gatti:
Pica in Cats - Cornell Feline Health Center