
Estate sicura per il tuo Branco: La mini guida per Proteggere cani e gatti dal caldo
Share
L'estate è una stagione meravigliosa: giornate più lunghe, passeggiate al tramonto, avventure all'aperto. È un periodo di gioia che amiamo condividere con i nostri amici a quattro zampe. Ma insieme al sole e al divertimento, il caldo porta con sé anche dei rischi che non dobbiamo mai sottovalutare.
Essere un "Bro" responsabile per il proprio branco significa anche sapere come proteggerlo quando le temperature salgono. Ecco la nostra guida pratica, testata sul campo, per vivere un'estate felice, serena e, soprattutto, sicura per tutti.
1. L'asfalto è lava: la regola dei 7 secondi
Partiamo dal consiglio che ha ispirato questo articolo. Vi è mai capitato di camminare a piedi nudi sull'asfalto in una giornata di sole? Brucia. La stessa cosa vale per i polpastrelli dei nostri cani.
La regola d'oro: appoggia il dorso della tua mano sull'asfalto o sul marciapiede per 7 secondi. Se scotta per te, scotta anche per loro e rischi di causare dolorose ustioni.
Come fare?
-
Scegli l'orario giusto: prediligi le passeggiate al mattino presto o alla sera tardi.
-
Scegli il percorso giusto: cammina sull'erba o su sentieri sterrati ogni volta che puoi.
-
Proteggi: esistono balsami protettivi specifici che creano una barriera utile.
2. Idratazione, idratazione, idratazione! 💧
Sembra banale, ma non lo è. Con il caldo, i nostri animali si disidratano molto più in fretta.
-
Acqua sempre fresca: assicurati che le ciotole in casa siano sempre piene di acqua fresca e pulita. Se hai un gatto "schizzinoso", una fontanella potrebbe incoraggiarlo a bere di più.
-
Portala con te: durante le passeggiate o i viaggi in auto, porta sempre con te una borraccia o una ciotola portatile.
-
Un tocco di umido: aggiungere un po' d'acqua al cibo secco può essere un ottimo trucco per aumentare l'apporto di liquidi.
3. Mai (e poi MAI) da soli in auto 🚗⚠️
Questo è un punto non negoziabile. Lasciare un animale in auto, anche per "soli 5 minuti" e con i finestrini leggermente aperti, può essere fatale. L'abitacolo di un'auto al sole si trasforma in un forno in pochissimi minuti, anche con temperature esterne moderate. Non esiste eccezione a questa regola. Se devi fare una commissione dove loro non possono entrare, lasciali a casa al sicuro.
4. Un'oasi di fresco in casa
Anche tra le mura domestiche possiamo fare molto per aiutarli a sopportare il caldo.
-
Zone d'ombra: assicurati che abbiano sempre accesso alle stanze più fresche della casa, magari con pavimenti in piastrelle dove possono sdraiarsi.
-
Ventilazione: un ventilatore o l'aria condizionata possono dare grande sollievo, ma assicurati che il getto d'aria non sia mai diretto su di loro e che abbiano sempre la possibilità di spostarsi se ne sentono il bisogno.
-
Tappetini refrigeranti: esistono specifici tappetini che si attivano con la pressione del corpo e aiutano a dissipare il calore. Possono essere un vero toccasana.
-
Per i gatti: sono maestri nel trovare angoli freschi. Lascia che si rifugino nel lavandino, nella vasca da bagno o sul ripiano più basso della libreria. È il loro modo di autoregolarsi.
5. Riconoscere i segnali di pericolo: il colpo di calore
Saper riconoscere i sintomi di un colpo di calore può salvare una vita. È un'emergenza veterinaria assoluta.
Sintomi a cui prestare la massima attenzione:
- Ansimare pesante e affannoso
- Salivazione eccessiva e densa
- Gengive di un rosso molto scuro o, al contrario, molto pallide
- Debolezza, letargia, difficoltà a stare in piedi
- Vomito o diarrea
- Tremori muscolari o convulsioni (nei casi più gravi)
Cosa fare subito:
- Sposta immediatamente l'animale in un luogo fresco e ombreggiato.
- Bagna il corpo con acqua fresca (non gelata!) o applica asciugamani bagnati, concentrandoti su testa, collo, ascelle e inguine.
- Contatta immediatamente e senza indugio il tuo veterinario o la clinica veterinaria più vicina. Anche se l'animale sembra riprendersi, è fondamentale un controllo medico.
Conclusione
L'estate è un'avventura da vivere insieme. Con qualche piccola accortezza e tanta attenzione, possiamo goderci ogni singolo giorno di sole, garantendo al nostro branco la sicurezza e il benessere che meritano.
Hai altri consigli estivi testati sul campo? Condividili nei commenti!
Fonti e Approfondimenti
Per la stesura di questo articolo sono state consultate le seguenti fonti:
Fonti in Italiano
-
Regola dei secondi per l'asfalto bollente:
Cosa è la regola dei 7 secondi per il cane che devi proprio conoscere - My Personal Trainer
-
Sintomi e gestione del colpo di calore:
Colpo di calore nel cane e nel gatto - Veterinaria Vigna Murata -
Consigli generali di prevenzione:
Caldo, come proteggere cani e gatti dalle alte temperature. I consigli - Sky TG24
Fonti in Inglese (di riferimento)
-
General summer safety:
Keep pets safe in the heat - The Humane Society of the United States -
Paw safety on hot pavement:
Summer Paw Safety for Dogs - American Kennel Club (AKC) -
Heatstroke symptoms:
Heatstroke in dogs - RSPCA (UK)